Su Rogoznica
Rogoznica e’ una localita’ mediterranea tranquilla e calda nel cuore della Dalmazia. Si sviluppa lungo 54 km di costa ed e’ il posto ideale per una vacanza con la famiglia e con gli amici. E’ frequentata spesso dagli uomini di mare perche’ e’ famosa per essere uno dei piu’ sicuri e piu’ bei porti dell’Adriatico.
Le spiagge a Rogoznica sono di ghiaia, ci sono alcuni scogli e ogni zona offre spiagge appartate nelle numerose piccole baie. Rogoznica e’ famosa anche per tutta una serie di manifestazioni culturali e d’intrattenimento organizzate dall’Ente del Turismo, e’ quello il periodo in cui nelle strade c’e’ un’atmosfera particolare.
Il centro di Rogoznica si trova sulla penisola dove si sono mantenute principalmente le vecchie case di pietra, che danno al lungomare un’autentica atmosfera mediterranea. La maggior parte dell’isola e’ ricoperta di pineta ed e’ ideale per passeggiare e per altri tipi d’attivita’ ricreative. La zona di Rogoznica si trova al centro del litorale croato, all’estremita’ sudest della contea di Sibenico-Knin, alla frontiera con la contea dalmata di Spalato. Sulla punta Ploče o Planka si scontrano la bora e lo scirocco, le correnti calde e fredde. Il clima e’ uno dei piu’ importanti fattori che attraggono i turisti e nella zona di Rogoznica si registrano in media 2600 giorni di sole all’anno. Durante i quattro mesi estivi di media si hanno dai 4 ai 7 giorni di pioggia.
Turismo – Le varie spiagge di Rogoznica offrono possibilita’ di scelta e anche i piu’ esigenti possono trovare il loro angolino. Rogoznica offre 7000 posti letto in appartamenti privati e un sufficiente numero di ristoranti che possono soddisfare i gusti di ogni cliente , specialmente degli amanti delle specialita’ di pesce. Il turismo a Rogoznica e’ di antiche origini che risalgono al 1870. In quell’anno i turisti stranieri scoprirono Rogoznica come destinazione turistica attraente e nello stesso anno fu aperto il primo albergo della famiglia Lušić-Rankovi chiamato Rogoznica. Al tempo il maggior numero di ospiti provenivano dall’Austria, dalla Repubblica Ceca e dall’Italia.
Fotogaleria
Storia
Questa bella localita’ con un mite clima mediterraneo assicurava una vita sicura e piacevole. Era adatta alla formazione di un insediamento. Ci sono molte tracce della presenza dell’uomo in questo luogo durante i secoli passati (frammenti di recipienti in ceramica, anfore, tegole, denaro, tombe, corredi funebri, lapidi, parti di sarcofagi di pietra ecc.). In base ai reperti citati sembra che la vita in questi luoghi fu particolarmente attiva nell’antichita’ e nel tardoantico. Dobbiamo ringraziare un navigatore greco della prima meta’ del IV secolo avanti Cristo per averci fornito i piu’ antichi dati sulla zona di Rogoznica. Secondo Scilace di Carianda sulle coste tra il fiume Krka e quello di Cetina abitavano due stirpi illiriche: al nord, su una penisola che era di poco minore rispetto a quella del Peloponneso, vivevano barbaricamente gli Eraclidi nella citta’ e nel porto d’Eraclea. Secondo le sue descrizioni gli Eraclidi si erano insediati sulla penisola di Bosiljino, per cui ancora oggi si chiama anche penisola eraclea. Gli storici ritengono che gli Eraclidi siano una stirpe dei Dori, che provenienti da Siracusa fondaro l’insediamento di Issa, ma popolarono anche la citta’ di Eraclea, che si trovava nel territorio di Rogoznica. Durante la guerra contro Teuta caddero sotto il dominio degli Illiri, cosa testimoniata da una lapide dello stesso periodo trovata a Stupin nel 1968. E’ conservata nel museo della citta’ di Sibenico e raffigura gli Illiri – Eraclidi. Si presume che nella baia di Stupin ci sia una citta’ illirica sommersa e una delle tracce di quel periodo e’ una rovina preistorica chiamata ˝Stupinska glavica˝ con i resti di recipienti in ceramica.
Per il resto il luogo in cui si trovava la citta’ di Eraclea , che coniava le sue proprie monete, e’ ancora in discussione e puo’ essere chiarito solo alla luce di nuovi ritrovamenti. Tuttavia alcuni archeologi sono convinti , per la posizione ideale d’ormeggio per le navi commerciali, che Eraclea si trovasse proprio nella zona di Rogoznica.